PRESENTARE I DATI EFFICACEMENTE
Un programma di formazione articolato su una giornata che si concentra su un’attività abbastanza comune nel mondo del lavoro: mostrare numeri e informazioni quantitative al pubblico. Questo tipo di presentazioni non è facile da gestire e bisogna evitare di cadere in facili e comuni errori.
La qualità e la quantità dei dati sono uno dei primi problemi. Troppi dati e non contstuali o irrilevanti. Partendo da report, tabelle e fogli elettronici, è facile perdersi nei numeri e perdere di vista lo scopo della presentazione.
COSA IMPARERAI?
- Creazione di visualizzazioni chiare e persuasive per comunicare informazioni in modo immediato e coinvolgente.
- Raccontare storie con i dati, trasformando numeri e analisi in narrazioni efficaci.
- Utilizzo di strumenti avanzati per l’analisi e la presentazione dei dati.
- Adattare le presentazioni al pubblico per massimizzare l’impatto e la comprensione.
- Evitare errori comuni nella visualizzazione e comunicazione dei dati.
OBIETTIVI DEL CORSO
Lavorando su esempi concreti vedremo come comprendere e mettere in pratica:
- I 6 passaggi fondamentali per presentare i dati con successo.
- Come far emergere il messaggio chiave.
- Adattare i dati alla platea senza alterarli.
- Coinvolgere il pubblico.
A CHI È INDICATO?
Budget, risultati di vendita, segmentazone del mercato, esposizione finanziaria, chi più ne ha più ne metta. Il corso è rivolto a chiunque faccia presentazioni interne o esterne volte a comunicare dati per informare, persuadere o motivare ad un’azione un pubblico.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Alcuni concetti fondamentali di design dei supporti visivi possono rendere efficace una rappresentazione altrimenti controproducente.
FORMATO DEL CORSO
Il corso può essere organizzato presso la sede dell’azienda o in una struttura esterna. Il numero di partecipanti consigliato è fra 4 e 7, il numero massimo è di 10.
ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO:
1. Introduzione
a. Importanza strategica dei dati.
b. Differenze tra dati, informazioni e storytelling.
2. Principi di visualizzazione efficace
a. Selezione dei grafici più adatti.
b. Errori comuni da evitare nella rappresentazione.
3. Data storytelling
a. Creare una narrazione avvincente con i dati.
b. Tecniche per coinvolgere e comunicare in modo memorabile.
4. Strumenti operativi per la visualizzazione
a. Panoramica su Excel, Tableau e Power BI.
b. Esercitazione pratica con tool scelti.
5. Adattare la presentazione al pubblico
a. Strategie per rendere il messaggio chiaro e personalizzato.
b. Esercizi per modulare il contenuto in base al target.
6. esercitazioni e feedback
a. Creazione e analisi di una presentazione completa.
b. Feedback personalizzato per migliorare le competenze.
VANTAGGI DEL CORSO
- Ogni partecipante lavora sui propri dati.
- L’attenzione è rivolta ad aspetti pratici e risultati concreti ed ottenibili.
- Le sessioni permettono di applicare i concetti immediatamente e di confrontarsi con il pubblico.
- Ad ogni partecipante viene fornito un benchmark iniziale e la prova visiva dei progressi compiuti al termine delle due giornate.
IL FORMATORE
Paolo Pelloni di Digital Punk. Con quasi 30 anni di esperienza nella formazione aziendale, ha aiutato con successo migliaia di persone a essere più efficaci nella comunicazione, nelle relazioni interpersonali, nel parlare in pubblico e nelle vendite. Più recentemente, ha promosso un approccio ponderato all’adozione dell’intelligenza artificiale.
Non raggiungi il numero minimo di partecipanti nella tua azienda per poter partecipare al corso?
Scopri i corsi inter-aziendali di Digital Punk!
Evitare di commettere gli errori più comuni, alcuni dei quali vengono naturali, non basta. Se davvero vogliamo presentare i dati in modo da trasmettere efficacemente un mesaggio al pubblico, dobbiamo fare di più. Rendere i dati interessanti è una delle chiavi di successo.