Vincere la paura di parlare in pubblico

Vincere la paura di parlare in pubblico è un programma di formazione articolato su due giornate mirate alla glossofobia, che è abbastanza comune. La buona notizia è che chiunque può vincerla e diventare un oratore di successo.

Sei nervosa/o quando devi tenere una presentazione? Odi parlare in pubblico?

Quante volte hai perso un’opportunità per la tensione di parlare in fronte ad una platea?

A chi è rivolto?

Parlare in pubblico è una capacità essenziale per tutti noi, e non riuscire a comunicare con successo può essere un forte ostacolo alla promozione della propria carriera.

✔ Chiunque abbia ritrosia nel fare presentazioni
✔ Chi sia teso quando deve parlare ad un pubblico più o meno vasto

vincere paura parlare in pubblico

Obiettivi delle giornate

Le due giornate si articolano in fasi diverse, tutte molto interattive. Il loro scopo è quello di sviluppare diversi punti fra cui:
✔ Capire e conoscere la paura.
✔ Analizzare ed affrontare i fattori della paura di parlare in pubblico.
✔ Quali esercizi possono aiutare.
✔ Come trasformarla in un fattore positivo.

Perché Vincere la paura di parlare in pubblico è particolarmente vantaggioso?

Il primo pregio del programma è quello di non essere un corso ma piuttosto un ambiente che permette ai partecipanti di affrontare la tensione nervosa non attraverso la teoria ma grazie all’interazione ed all’esperienza diretta e personale.
✔ Ogni partecipante viene incentivato a seguire le proprie caratteristiche personali, ed a superare la propria paura.
✔ L’attenzione è rivolta ad aspetti pratici e risultati concreti ed ottenibili.
✔ Le sessioni di presentazione permettono di applicare i concetti in un ambiente sicuro e stimolante.
✔ Ad ogni partecipante viene fornito un benchmark iniziale e la prova visiva dei progressi compiuti al termine delle due giornate.
✔ L’ambiente interattivo è arricchito dall’esperienza di Paolo Pelloni che in oltre 25 anni ha aiutato centinaia di persone a migliorarsi.

Formato

Il corso può essere organizzato presso la sede dell’azienda o in una struttura esterna. Il numero di partecipanti consigliato è fra 4 e 7, il numero massimo è 10.