
Project Terra!
Costruisci il futuro. Salva il pianeta. Vinci insieme.
Project Terra è il gioco ESG strategico che unisce team building aziendale e sostenibilità in un’esperienza coinvolgente da 120 minuti. I partecipanti progettano reti di energie rinnovabili a zero emissioni, sviluppando competenze concrete mentre contribuiscono alla riforestazione reale del pianeta.
Cos’è Project Terra?
Project Terra è un team building ESG innovativo che simula la progettazione di reti energetiche sostenibili in città futuristiche. Attraverso un gioco strategico ad alta intensità, i partecipanti affrontano le sfide reali della transizione verde: budget limitati, risorse scarse, necessità di collaborazione e negoziazione strategica.
La sfida
Ogni team deve costruire una rete di connessioni che colleghi il reattore centrale a quattro impianti di energia rinnovabile. Per riuscirci, dovranno acquisire moduli di trasmissione risolvendo puzzle logici, negoziando nel marketplace, collaborando con altri team e gestendo risorse limitate.
L’obiettivo finale
Solo unendo le forze di tutti i team si può aprire la cassaforte finale e ottenere il certificato di riforestazione: alberi veri piantati in partnership con Treedom.net, tracciabili e certificati per le comunicazioni ESG aziendali.
Come funziona
Divisione in ruoli
Ogni team di 6-8 persone si organizza assumendo ruoli strategici:
Leader: Gestisce i conflitti interni e rappresenta il team nelle lotterie per risorse bonus.
Merchant: Si occupa degli acquisti e delle vendite nel marketplace dinamico del gioco.
Trader: Negozia scambi e alleanze strategiche con gli altri team partecipanti.
Engineer: Coordina la costruzione fisica della rete energetica sulla board di gioco.
Le modalità di acquisizione
I moduli energetici necessari si ottengono attraverso diverse attività:
- Puzzle logici: Ogni team riceve 8 enigmi complessi da risolvere per guadagnare moduli e monete
- Marketplace: Area di compravendita dove investire le risorse accumulate
- Zona assegnazione: Lotteria periodica per ottenere moduli gratuiti
- Trading: Scambi liberi tra team secondo le regole del libero mercato
La collaborazione finale
Quando ogni team completa la propria rete, ottiene un codice numerico. Solo combinando tutti i codici e risolvendo insieme l’ultimo puzzle costruttivo, i partecipanti possono accedere al premio finale: il certificato di sostenibilità aziendale con alberi realmente piantati.
Specifiche tecniche
Partecipanti
- Minimo: 6 persone (1 team)
- Massimo: 80 persone (fino a 10 team)
- Team ottimale: 6-8 persone per squadra
Durata
- Gioco principale: 120 minuti
- Briefing iniziale: 15 minuti
- Debriefing finale: 15 minuti
- Totale: circa 2,5 ore
Location
Project Terra si adatta a qualsiasi spazio:
- Sale meeting aziendali
- Hotel e centri congressi
- Ristoranti con sale private
- Spazi outdoor coperti
Lingue disponibili
- Italiano
- Inglese
Allestimento
- Tempo di setup: 60 minuti
- Materiali inclusi: board di gioco, moduli energetici, puzzle, monete, cassaforte finale
- Assistenza tecnica: moderatori specializzati Digital Punk
Competenze sviluppate
Competenze strategiche
- Problem solving collaborativo: Risoluzione di sfide complesse attraverso il lavoro di squadra
- Gestione delle risorse: Ottimizzazione di budget e tempo sotto pressione
- Pensiero sistemico: Comprensione delle interconnessioni in progetti complessi
Competenze relazionali
- Negoziazione avanzata: Tecniche di trading e mediazione in contesti competitivi
- Leadership distribuita: Ogni ruolo contribuisce al successo comune
- Comunicazione efficace: Coordinamento e scambio di informazioni strategiche
Competenze ESG
- Sostenibilità aziendale: Comprensione pratica della transizione energetica
- Responsabilità sociale: Impatto concreto attraverso la riforestazione certificata
- Visione a lungo termine: Bilanciamento tra obiettivi economici e ambientali
Benefici per l'azienda
ROI immediato
Project Terra genera competenze trasferibili immediatamente nel contesto lavorativo. I partecipanti sviluppano capacità di negoziazione, gestione di progetti complessi e leadership sotto pressione che applicano dal giorno successivo.
Materiale ESG autentico
Ogni sessione produce contenuti concreti per la comunicazione aziendale:
- Certificato ufficiale di riforestazione
- Foto geo-localizzate degli alberi piantati
- Presenza tracciabile su piattaforma Treedom.net
- Report di impatto ambientale quantificato
Team building che funziona
Invece dei soliti giochi dove “tutti vincono”, Project Terra crea dinamiche reali di collaborazione e competizione sana. I team imparano a gestire conflitti, negoziare risorse e lavorare per obiettivi comuni superiori agli interessi individuali.
Posizionamento ESG
Partecipare a Project Terra dimostra l’impegno autentico dell’azienda verso la sostenibilità. Non greenwashing, ma azione concreta misurabile e comunicabile a stakeholder e clienti.
Perché scegliere Project Terra?
Un’esperienza, non una lezione
Project Terra non predica la sostenibilità: la fa vivere. I partecipanti toccano con mano cosa significa investire in energie rinnovabili, gestire risorse limitate e collaborare per obiettivi ambientali comuni.
Impatto reale
Gli alberi piantati sono veri, tracciabili, certificati. Ogni sessione contribuisce concretamente alla riforestazione e alla lotta contro il cambiamento climatico.
Flessibilità totale
Il format si adatta a qualsiasi evento aziendale: convention, meeting, incentive, kick-off. Qualsiasi location, qualsiasi numero di partecipanti.
Metodologia consolidata
Project Terra è già stato scelto da decine di aziende europee per eventi di team building ESG. La metodologia è testata e i risultati misurabili.
La differenza Digital Punk
Non organizziamo “giochi sostenibili” superficiali, Digital Punk porta nelle aziende esperienze che generano cambiamento reale. Project Terra è solo uno degli strumenti che utilizziamo per trasformare la cultura aziendale attraverso l’innovazione consapevole.
Il nostro approccio unisce gaming strategico, tecnologie emergenti e valori sostenibili per creare esperienze formative che lasciano il segno. Non eventi fine a se stessi, ma catalizzatori di trasformazione organizzativa.
Il valore esclusivo: formazione che continua oltre il gioco
Osservazione strategica in tempo reale
Durante Project Terra, un nostro formatore esperto si posiziona in modalità “osservazione attiva”. Non interviene nel gioco, ma cattura tutto: chi emerge come leader naturale durante le negoziazioni, come i team gestiscono la pressione temporale, dove si creano i blocchi comunicativi, chi facilita le collaborazioni inter-team.
La vera ricchezza non è nell’attività, ma nell’analisi delle dinamiche che emergono quando le persone sono sotto pressione strategica. Ogni decisione, ogni conflitto, ogni momento di brillante problem solving viene mappato e contestualizzato.
Debriefing trasformativo
Al termine dell’esperienza, il nostro formatore conduce un debriefing strutturato che va ben oltre il “com’è andata?”. Attraverso domande mirate, fa emergere le consapevolezze profonde: perché certe dinamiche si sono ripetute, quali pattern comportamentali hanno favorito o ostacolato il successo, come trasferire gli apprendimenti nel contesto lavorativo quotidiano.
Non spieghiamo cosa è successo. Facciamo risuonare quello che il gruppo ha vissuto, trasformando l’esperienza in apprendimento permanente.
Report di intelligence aziendale
Ogni azienda riceve un’analisi dettagliata che fotografa le dinamiche organizzative emerse:
- Mappa dei leader naturali e degli influencer del team
- Identificazione dei talenti nascosti e delle competenze sottoutilizzate
- Analisi dei punti di frizione nella comunicazione interna
- Raccomandazioni specifiche per ottimizzare le performance del gruppo
Questo documento diventa strumento strategico per HR e management: non più supposizioni su come funziona il team, ma dati concreti osservati in situazione di stress positivo.
Continuità formativa
Il report include un piano di follow-up personalizzato con interventi formativi mirati sui punti di miglioramento identificati. Project Terra diventa così il primo step di un percorso di crescita che continua in azienda, trasformando un evento in un programma di sviluppo a lungo termine.
La nostra promessa
Project Terra con Digital Punk non è solo team building ESG. È intelligence aziendale attraverso il gaming strategico. Investimento in competenze, cultura e futuro che genera ROI misurabile nel tempo, perché la vera trasformazione inizia quando l’esperienza finisce.
Prenota Project Terra
Trasforma il tuo prossimo evento aziendale in un’esperienza che conta davvero. Project Terra è disponibile su tutto il territorio nazionale con la garanzia di qualità Digital Punk.
Cosa include:
- Kit di gioco completo per tutti i partecipanti
- Moderazione specializzata con formatore esperto
- Assistenza tecnica durante l’evento
- Certificato di riforestazione con alberi reali
- Materiali per comunicazione ESG aziendale
- Report post-evento con insights sui team
Per informazioni e prenotazioni: Contatta Digital Punk per una consulenza personalizzata sul tuo evento di team building sulla sostenibilità.