
Team building
«Team building» (/ˈtiːm ˌbɪl.dɪŋ/) voce del verbo “team buildare”.
No, non è vero. Stiamo scherzando.
La “costruzione del team” è un concetto nato negli anni ’20 da Elton Mayo, un teorico organizzativo che studiò il comportamento dei dipendenti di un’azienda di Chicago, in relazione all’ambiente di lavoro. Fino ad oggi si contano numerosi esperimenti e teorie psicologiche sul team building, che hanno portato allo sviluppo di diverse attività diffuse in molte aziende, studiate per accrescere il benessere e la produttività del gruppo.
Dal lato dello sviluppo organizzativo aziendale, queste attività di gruppo riescono ad aumentare le performance del team, ma sono benefiche anche per lo sviluppo delle abilità individuali, grazie al rafforzamento delle capacità comunicative e dei legami personali.
Laddove emergano comportamenti conflittuali all’interno di un ambiente di lavoro o vi sia una scarsa collaborazione, queste attività si rivelano un alleato ideale per generare unione e affiatamento. Questo permette alle persone di lavorare in un ambiente più collaborativo e sereno, raggiungendo in modo più semplice e veloce gli obiettivi aziendali.
Un altro motivo per svolgere il team building in azienda è quello di aumentare il grado di soddisfazione delle persone. Oggi il mercato del lavoro è diventato un campo di battaglia tra le aziende che vogliono accaparrarsi il lavoratore migliore, ma la parte più difficile consiste nel mantenere la risorsa all’interno dell’organizzazione. Per questo, creare un ambiente positivo, stimolante e attento al benessere della persona è fondamentale per abbassare il turnover.
Non solo giochi di squadra
Team-building che non è solo divertimento. È strategia.
Basta con i team-building dove ci si diverte per un giorno e poi si torna in ufficio come prima. Noi di Digital Punk facciamo le cose diversamente: mentre il tuo team si sfida e collabora, un formatore esperto osserva tutto. Ogni dinamica, ogni reazione, ogni momento di tensione o di geniale collaborazione. Non siamo lì solo per organizzare attività, siamo lì per capire davvero come funziona il tuo gruppo.
Il valore arriva anche dopo.
Finita l’attività, non ti salutiamo e basta. Ti consegniamo un debriefing dettagliato che fotografa le dinamiche emerse: chi emerge come leader naturale, dove si creano i cortocircuiti nella comunicazione, quali sono i talenti nascosti del team. Questo report diventa la base per interventi formativi mirati che trasformano i punti deboli in punti di forza. L’HR riceve uno strumento concreto per gestire meglio le persone, e l’azienda investe in team-building che genera risultati misurabili nel tempo.
Mentre gli altri giocano, noi costruiamo il futuro del tuo team.
La differenza? Gli altri organizzano eventi, noi creiamo sviluppo. Il tuo team-building non è più un costo a fondo perduto, ma il primo passo di un percorso di crescita che continua in azienda. Perché investire in un giorno di svago quando puoi investire in mesi di miglioramento delle performance?
Ok, ma come lo organizzo da solo?
Non serve che tu faccia tutto da solo. Siamo qui apposta!
Grazie alla collaborazione con Eventi Aziendali Milano, possiamo supportarti nell’organizzazione del tuo team building. Abbiamo svariati format oltre che possiamo adattare su misura per le tue esigenze.
Dagli eventi in presenza a quelli online, una squadra di specialisti ti aiuterà a portare a termine l’impresa. Chiedici cosa possiamo fare per il tuo team!