chatgpt 5 prompting

Con l’arrivo di ChatGPT 5 mi serve ancora un corso di prompting?

ChatGPT 5 è talmente avanzato che non importa più come gli dai i comandi, quindi perché fare un corso di prompting?

La verità è che non è così semplice. Il prompting non è morto. È cambiato. E chi pensa che basti affidarsi al modello senza sapere come usarlo, rischia di sprecare tempo e opportunità.


ChatGPT 5: cosa c’è davvero di nuovo?

OpenAI l’ha definito “il modello più intelligente, veloce e utile di sempre”. E non è solo marketing:

  • Meno errori e più ragionamento → ChatGPT 5 è stato addestrato a dire “non lo so” quando non è sicuro. Finalmente un po’ di onestà artificiale.
  • Multimodalità vera → Non solo testo: puoi fargli leggere libri, documenti interi, video, immagini e dati complessi.
  • Contesto infinito (quasi) → 400.000 token, che vuol dire che puoi lavorare su progetti enormi senza spezzettare tutto.
  • Personas integrate → Non devi più scrivere 10 righe di prompt per chiedere uno stile ironico o super tecnico: basta un click e ChatGPT 5 si adatta.

Insomma, meno fatica per “spiegargli cosa fare” e più spazio per ragionare su come usarlo davvero.


I vecchi corsi di prompting: roba da museo?

Facciamoci una domanda scomoda: i corsi di prompting nati due anni fa hanno ancora senso?

Sì… e no. Quei corsi erano utili per imparare a scrivere la frase giusta, il “comando magico” che sbloccava l’output perfetto. Ma oggi quel tipo di training serve molto meno. ChatGPT 5 capisce meglio, riempie i buchi, riduce gli errori.

Quindi il punto non è più “come scrivo il prompt”, ma “che tipo di dati e contesto metto dentro” e “come lo integro nel mio lavoro”.


Perché serve ancora un corso di prompting (aggiornato)

Il prompting non è solo scrittura. È una mentalità. È saper trattare l’AI non come un giocattolo, ma come un vero sparring partner.

Un corso di prompting aggiornato deve insegnarti a:

  • progettare workflow intelligenti dove l’AI non è un gadget ma un pezzo del processo;
  • alimentare l’AI con informazioni contestuali (documenti, dati, esempi reali) per ottenere risposte migliori;
  • valutare quando fidarti dell’output e quando dire “ok, qui serve l’umano”;
  • usare la multimodalità per combinare testo, immagini e dati complessi in un unico flusso di lavoro.

Il nuovo approccio Digital Punk

Qui entra in gioco Digital Punk. Non facciamo corsi da manuale. Facciamo corsi che ti preparano al presente e al futuro.

Nei nostri corsi di prompting non ti insegniamo solo a scrivere “il prompt perfetto”. Ti portiamo dentro un mindset diverso: quello in cui l’AI diventa il tuo braccio destro, il tuo sparring partner, il collega che non si stanca mai.

Il nostro obiettivo non è farti diventare uno “prompt engineer” da museo, ma un professionista che sa usare l’AI per:

  • accelerare le attività quotidiane,
  • scoprire nuovi casi d’uso,
  • lavorare meglio con il proprio team,
  • far crescere davvero il business.

Conclusione

Con ChatGPT 5 il prompting non muore. Si evolve.
I vecchi corsi basati solo sulla scrittura sono già superati.
Un corso di prompting moderno serve eccome, ma deve insegnarti a sfruttare l’AI come strumento strategico.

Digital Punk c’è già arrivata: corsi aggiornati, zero teoria inutile, tanto futuro.


FAQ

Cos’è il prompting?
Il prompting è il modo in cui comunichi con l’AI: scrivere istruzioni, dare contesto, impostare obiettivi.

ChatGPT 5 rende inutile il prompting?
No. Lo rende diverso. Non basta scrivere bene: devi sapere come integrare l’AI nei processi.

I corsi di prompting tradizionali hanno ancora valore?
Solo in parte. Servono come base, ma non preparano al livello di complessità attuale.

Perché fare un corso di prompting oggi?
Perché l’AI corre veloce. Serve una formazione che non ti lasci indietro, che ti insegni ad adattarti.

Qual è la differenza tra un corso vecchio e uno Digital Punk?
Un corso vecchio ti spiega come scrivere frasi migliori. Un corso Digital Punk ti mostra come usare l’AI per cambiare il tuo lavoro.

I corsi Digital Punk sono aggiornati a ChatGPT 5?
Sì. E continueranno ad aggiornarsi, perché non ci accontentiamo di insegnarti il presente: vogliamo prepararti al futuro.

I nostri corsi sul tema

Chiedici di più (senza impegno)

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli